MONTE ALTO 1899 m. - Lunga costiera verdeggiante, che si
sviluppa a Nord del Passo del Termoncello in continuazione della Catena
della Campa, fiancheggiando a Est la Valle di Tovel fino al
suo sbocco nella Val di Non. - La costiera è formata da ondulazioni
prative e digrada sul versante Est (Val di Non) con larghi dossi
prevalentemente boscosi e qualche stretto valloncello. 
Dal Passo del Termoncello può essere percorsa seguendo una
segnalazione rossa che raggiunge la Val Pudria e prosegue verso Nord-est,
toccando la cappellina costruita in memoria di Ivo Bergamo. Di qui ci si dirige verso Sud-est si discende alla Malga d'Arza 1514 m, dove si scende a Termon.
Molto ripido è invece il versante
che si affaccia alla Valle di Tovel del Monte Alto, prevalentemente
boscoso e con qualche salto di roccia. 
%20-%20(Dolomiti%20di%20Brenta)_file/image001.gif)
1943
- 30 agosto. La prima
ascensione del Monte Alto per il Campaniletto Nives
venne effettuata da Fulvio
Bergamo e Ivo Bergamo, in 2 ore. Ardito pinnacolo che si innalza con parete verticale e strapiombante per 40 m dalla
strada che da Termon porta alla Malga Termoncello. 
Venne salito direttamente da Sud; difficoltà: VI° con un tratto
in artificiale. Roccia friabilissima, escluso il terzo superiore; chiodi 6.
Discesa in corda doppia. – Sottogruppo
della Campa – Gruppo di Brenta
– Dolomiti di Brenta.